Dobbiamo dare un senso nuovo alla nostra società con una visione alta mediante una agenda che contempli i provvedimenti necessari per un programma rispettoso dei valori del Cristianesimo affermati dalla Costituzione.
Con l'avvertenza che laicità e religioni non sono in contrasto nel senso che una laicità matura rispetta, pur nella distinzione, la libertà di culto incompatibile non i principi costituzionali, consentendo quel progresso spirituale sancito dall'art.4 della Carta costituzionale.
A questo riguardo la Corte costituzionale con la sentenza del 1989, in materia di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, ha affermato che la laicità "... implica non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni una garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale".
Ciò comporta, come ha sostenuto il Cardinale Parolin nella Lectio Magistralis del 10 marzo 2022, "il diritto dei cattolici di promuovere azioni politiche pubbliche e leggi a tutela dei valori professati".
C'è, dunque, una sollecitazione della Chiesa per un impegno politico unitario dei cattolici al di fuori di ambizioni personali, egoismi, iniziative di potere e populismi
L'Idea Popolare è iscritta al Tribunale di Roma con num: 11822 del 20 settembre 2022. Direttore responsabile Amedeo Massimo Minisini